Pagine

giovedì 12 maggio 2016

portatorta con tutorial


ancora un portatorta, ormai è diventato il regalo dell'ultimo minuto.. facile da fare... utile per chi si diletta in cucina
inizio tagliando due strisce bianche, lunghe 3 volte la misura del lato del portatorta e larghe 5 cm

le piego a metà

cucio il lato corto, tagliando l'angolino per girarla meglio



eccola pronta 
 la cucitura è all'interno


programmo un punto lungo 


ecco come si presenta dopo aver cucito, si può notare la lunghezza punto

eseguo una seconda cucitura a pochi millimetri dalla prima, sempre con il punto allungato al massimo

e tiro i fili della cucitura inferiore, quelli della cucitura superiore rimangono fissi

questo il risultato. Arriccio fino ad avere la lunghezza desiderata, ovvero due centimetri meno da tutte e due le parti del tessuto principale del portatorta. Appunto la rouche bianca con alcuni spillini al tessuto a quadretti





qui sono indecisa se fare la striscia di contrasto a righe o

a tinta unita... provo .... e scelgo la tinta unita, fa più contrasto e mi sembra più elegante


taglio e poi divido ancora a metà.

ho quindi due strisce di tessuto di colore contrastante da applicare. L'altezza delle strisce, dipende dal nostro gusto, è possibile farla più bassa o più alta. Possiamo farci un ricamo sopra o lasciarla senza nulla....
Nel caso volessimo ricamarla, allora è bene avere la striscia più alta in modo da avere più spazio 

posiziono la striscia rossa sopra il tessuto a quadretti con la rouche appuntata.
In questo tipo di tessuto (tela Adige, se non ricordo male) non c'è diritto e rovescio 


metto gli spilli facendo attenzione a comprendere tutti e tre gli strati di tessuto

controllo....

e cucio...

al diritto ribatto la cucitura ad un millimetro dal bordo


ecco come si presenta al rovescio. Non c'è bisogno di rifinire con lo zig-zag, tanto rimane all'interno e non si vede

ora preparo i manici, piego verso l'interno 1 centimetro di stoffa dei lati lunghi, da tutte e due le parti

in questo modo.....

piego a metà

e cucio, prima da una parte e poi 

dall'altra


metto nell'ordine: imbottitura di medio spessore, tela bianca che ho scelto come fodera con il diritto verso l'alto e la stoffa che ho preparato, quella che sarà all'esterno, con il diritto del lavoro all'interno, verso il basso quindi

prima devo sistemare i manici.....

dal centro del lavoro, misuro 7 centimetri per parte ed appunto i manici con due spilli, come in foto, in modo da avere cm 14 di spazio 

ora è pronta per essere cucita.
Come si può notare, lascio i margini abbondanti, perche così posso non imbastire e quindi muovere meglio la stoffa, che ho appuntato solo con gli spilli

cucio tutto intorno, lasciando uno spazio di una decina di centimetri senza cucire, in modo da poterlo girare senza problemi

rifilo la stoffa eccedente e taglio l'angolino per poter girare la stoffa più agevolmente



ecco fatto!!!

con una punta cerco di formare gli angoli il più precisi possibile e stiro delicatamente il tutto... cercando di ricordare che se il ferro è troppo caldo, l'imbottitura all'interno potrebbe fondersi e creare uno sgradevole effetto incollato/arricciato molto antiestetico a vedersi
cucio tutto intorno a due millimetri dal bordo esterno, una impuntura che mi servirà a chiudere anche la parte aperta che avevo usato per svoltare il lavoro

piego poi in tre parti il tessuto, la parte inferiore il doppio delle due superiori, ma lascio che al centro ci siano almeno 2 centimetri di spazio tra i due tessuti 


e cucio di nuovo dall'angolo a quadretti fino a 3  centimetri prima del centro del lavoro. Fermo la cucitura con alcuni punti avanti ed indietro con la macchina da cucire
et voilà!!
il portatorta è finito!
ho attaccato anche una fragolina che però ho dimenticato di fotografare







regalo del Natale scorso, consegnato a suo tempo,
è piaciuto :-) 

Nessun commento:

Posta un commento